In questo post "celebrativo", che festeggia non solo la fine dell'anno ma anche i primi sei mesi di vita del blog (grazie ai tanti lettori!), voglio parlare del mio migliore acquisto del 2009, un albo che sono felicissimo di aver trovato e comperato e di cui voglio condividerne il piacere immenso della lettura.
Sto parlando del numero speciale Trottolino e la "Enne" Dimensione, un volume in vendita nelle edicole esattamente 55 anni fa, nel Dicembre del 1954. Si tratta infatti di una Strenna Natalizia, di formato simile agli Albi d'Oro, composta da 32 pagine più copertine. E' una delle poche strenne "autentiche" di Trottolino, nel senso che è una delle poche strenne che conteneva materiale inedito e non era una raccolta o una ristampa di storie già apparse nei volumetti quindicinali. Non solo, ma in quegli anni la casa editrice di Bianconi era in fase di grande espansione (anche creativa) e con questa uscita fecero davvero le cose in grande, offrendo ai lettori ben tre personaggi nuovi, uno dei quali sarebbe diventato negli anni successivi uno dei più importanti e famosi dell'editore, amato da generazioni di lettori.

Il primo personaggio nuovo è Piopok che compare nella storia d'apertura La "Enne" Dimensione. Il protagonista dell'avventura è Trottolino, che arriva


Il secondo personaggio nuovo è Tip-Top, il supertopo della foresta. Non ho molte informazioni su questo topo, e probabilmente non ebbe grande fortuna, in seguito, sulle pagine di Trottolino. Si tratta di un topolino fifone che si vanta di aver compiuto imprese eroiche e coraggiose. Mi sembra che i disegni siano anche qui di Nicola Del Principe.

Infine, la terza novità della strenna è nientepopodimenoché Geppo, il diavolo buono. I


Geppo è un personaggio intramontabile. Non soltanto per la simpatia, ma anche per la sua straordinaria umanità nel cercare di realizzare i suoi desideri, nel muoversi verso un ideale (la cattiveria) quando il suo essere e la sua fragilità lo trascinano giù, verso l'insoddisfazione e la mediocrità. Quel moto che tutti abbiamo e che ci tiene vivi. E che a capodanno ci fa fare tanti buoni propositi per l'anno nuovo...

Auguro a tutti i miei amici e lettori un 2010 alla "Enne" dimensione
ho letto da poco vecchi numeri di geppo e sono ancora validi
RispondiEliminaPuoi dirlo forte :) E'la caratteristica delle cose belle
RispondiEliminaMa perchè nelle tavole (all'infuori che nel titolo) Geppo è chiamato Ghignazzo? sarebbe interessante poter leggere tutta la storia, mi sa ...
RispondiEliminaPenso siano due diavoli diversi cui viene posta la stessa domanda
EliminaGeppo ha la bretella, Ghignazzo no.
mi era sfuggito questo intervento, scusate. Non ho adesso l'albo sotto mano per controllare. Appena posso, controllerò!
EliminaFederico
Mi era capitato di acquistare l'albo in questione ma la cifra richiesta era veramente oltre le mie possibilità
RispondiElimina